Il Premio “Stil Novo” Il Lunezia e il Centro Lunigianese di Studi Danteschi
Le ragioni di una collaborazione originale
L’arte della Canzone nasce nell’XI secolo con i poeti provenzali (i Troubadour). In Italia i Malaspina, i grandi Signori della Lunigiana di Dante, fanno dell’ospitalità ai poeti esuli addirittura il proprio vessillo. Il risultato fu che la fama dei Malaspina, nota in tutta Europa sulle arie delle canzoni a loro dedicate, venne definitivamente sancita dal solenne giudizio di Dante nel Canto VIII di quella «seconda Canzon» ch’è detta Purgatorio.
Oggi, dunque, in Lunigiana pare chiudersi idealmente un cerchio quasi millenario: la collaborazione tra Premio Lunezia e CLSD, concretizzata fin dalla primavera del 2016 con l’istituzione di un riconoscimento speciale come il Premio ‘Stil Novo’, suggella il primato popolare nuovamente raggiunto dalla Canzone con l’assegnazione, nell’autunno di quello stesso anno, del Premio Nobel per la letteratura a Bob Dylan.
Va considerato, infatti, che mentre una poesia impiega non meno di 30 anni per affermarsi ad un certo livello di pubblico, una canzone ha un impatto praticamente immediato sulle grandi masse. Un solo esempio: se ora noi scriviamo un verso come “Forse un mattino andando”, qualche lettore attento e preparato intenderà che stiamo citando Eugenio Montale; ma se invece scriviamo “Volare”, ecco che tutti – nessuno escluso – pensiamo subito a Domenico Modugno. Ebbene, questo è un fenomeno che non può più essere trascurato dal mondo letterario: è assai probabile che il nuovo Dante scriverà un immenso poema multimediale strutturato in 100 Canzoni.
Già di questa nuova grande opera si intravvedono i primi, timidi segnali: si può dire de Il gobbo di notre Dame di Riccardo Cocciante e si può senz’altro guardare, con grande simpatia, anche ai Classici della Walt Disney, tutti cartoon strutturati su canzoni orecchiabilissime. Ma soprattutto va citato The Wall dei Pink Floyd, il film scaturito dal genio visionario di Roger Waters.
Il nuovo Dante, perciò, sarà anche un po’ Wagner e un po’ Bergman e sarà certamente un grandissimo eclettico, proprio come fu lo stesso Alighieri, un artista, cioè, capace di attingere il meglio di quanto sarà stato fino a quel momento prodotto da tutte le Arti.
l Premio ‘Stil Novo’
Il Premio ‘Stil Novo’ è rivolto maggiormente al valore letterario del testo delle canzoni, con specifico riferimento ai grandi temi etici danteschi.
Il riconoscimento consiste in una statuetta creata dal maestro Dante Pierini in onore della Lunigiana dei poeti provenzali e dei signori Malaspina, accompagnata dalla motivazione su pergamena. Il soggetto è una testa di statua-stele della Lunigiana posta su una base di marmo di Carrara.
Lo Stil Novo è stato attribuito ad artisti come Arisa, Patrizia Cirulli (che ha musicato anche Catullo), Massimiliano Larocca (che ha musicato i Canti Orfici di Dino Campana) e poi ancora Bungaro, Morgan, Serena Autieri e alcuni giovani scelti tra le promesse più interessanti.